150° 𝑨𝒏𝒏𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑩𝒓𝒆𝒄𝒄𝒊𝒂 di Porta Pia
Il 20 settembre p.v. si celebra il 150° anniversario della “Breccia” di Porta Pia, evento culminante dell’Epopea risorgimentale e “pietra miliare” della storia dell’Unità d’Italia. Per la storica memorabile data è stata predisposta una emissione speciale di quattro francobolli celebrativi con un “foglietto” che “raccontano” attraverso le immagini la ricorrenza. Di seguito le didascalie di ciascun francobollo.Base del foglietto: il quadro “La breccia di Porta Pia” di Carel Max Quaedvlieg – Collezione Apolloni.
Per prenotazioni scrivere a:
udienza@bersaglieriroma2020.it

angolazioni.
Didascalia: Il bersagliere che scatta all’assalto. E’ l’immagine epica dei gloriosi fanti piumati che a passo di corsa ed incuranti del pericolo superano di slancio la “Breccia” di Porta Pia. Una figura che meglio di qualsiasi altra esprime il carattere popolare del bersagliere, amato ed apprezzato dalla sua fondazione fin ai giorni nostri.

Didascalia: Porta Pia, grazie ai bersaglieri si compie l’ultimo tratto di strada per l’Italia Unita. Con l’apertura della “Breccia” Roma tornerà ad essere la Capitale del nuovo Stato.

Didascalia: Omaggio alla città di Roma, caput mundi, con il simbolo del Colosseo custode della millenaria storia nazionale.

Didascalia: E’ il ricordo dei caduti di entrambi gli schieramenti di quella storica giornata del 1870. Tutti i caduti (69) furono sepolti al Gianicolo dove tuttora riposano.
